Descrizione

La chiesa è collocata nella zona detta Piano, all'incrocio tra la via principale che attraversa Rivarossa, Via Leopoldo Neuscheller, e Via Martiri della Libertà. La chiesa sorge in continuità agli altri edifici sui lati nord-est e sud-est, con facciata rivolta verso nord-ovest. L'edificio presenta pianta rettangolare asimmetrica, con navata principale e navata laterale sul lato sinistro; la navata principale si compone di cinque campate, mentre la laterale da quattro. La navata principale è coperta da volte a botte unghiate, quella laterale invece è sormontata da volte a vela sulle prime tre campate e da soffitto piano sull'ultima. La struttura dell'edificio è in muratura portante di tipo misto, in laterizio e pietrame; il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata, in muratura a vista, è a ordini sovrapposti con paraste binate, e termina con timpano triangolare. Centralmente è collocato il portone ligneo, mentre nel registro superiore si apre una finestra ovale, riquadrata da cornice intonacata. Il campanile si eleva dalla falda del tetto, sul lato anteriore sinistro; presenta base quadrata e cella campanaria aperta sui quattro lati, sormontata da cuspide in rame. L'edificio presenta buono stato manutentivo sia interno che esterno.

La chiesa ha pianta rettangolare asimmetrica, con navata principale e navata laterale sul lato sinistro. La navata principale è suddivisa in cinque campate, mentre quella laterale da quattro campate, di cui l'ultima, di forma allungata, è dedicata al Santissimo.

La facciata è rivolta a nord-ovest, interamente in muratura faccia a vista. Si presenta ad ordini sovrapposti, con paraste binate, e termina con timpano triangolare, sormontato da tre pinnacoli. Centralmente è collocato il portone d'ingresso, ligneo a due battenti, riquadrato da cornice mistilinea in muratura; nell'ordine superiore si apre una finestra ovale, riquadrata da cornice intonacata. Sul lato sinistro della facciata è presente il volume della navata laterale, a spiovente, rifinito ad intonaco; sulla navata laterale si apre l'ingresso secondario, sormontato da finestra rettangolare.

I prospetti laterali presentano finitura a vista, con un leggero strato di intonaco che lascia intravedere la tessitura muraria. Le superfici sono scandite da paraste. Nella parte alta dei prospetti si aprono le finestre, rettangolari nelle prime tre campate, tonde nelle ultime due.

L'edificio presenta struttura in muratura portante di tipo misto, in laterizio e pietrame. Internamente la navata centrale è sormontata da volte a botte unghiate; la navata laterale è coperta da volte a vela sulle prime tre campate, mentre la quarta da soffitto piano. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi.

Gli interni presentano linee sobrie. Un alto cornicione modanato corre lungo il perimetro e funge da imposta alle volte. Le pareti sono scandite da paraste con capitelli corinzi. Sulle pareti della navata principale, sul lato destro, sono collocate tre tele accuratamente restaurate. La navata laterale si apre sulla centrale mediante tre arcate, in corrispondenza di ciascuna campata; sulle pareti sono collocate le statue di Sant'Antonio da Padova, nella prima campata, di San Rocco, nella seconda, e della Madonna del Rosario, nella terza. L'ultima campata della navata laterale funge da Cappella del Santissimo Sacramento: è dotata di una sua mensa lignea, con tabernacolo a parete, sormontato da croce; ai lati sono poste le statue della Madonna, a sinistra, e del Sacro Cuore di Gesù, a destra. La pavimentazione è in piastrelle rettangolari di pietra.

Il presbiterio è collocato nella quinta campata, rialzato di due gradini rispetto all'aula, su struttura lignea. L'altare maggiore è stato rimosso. La parete presenta per metà rivestimento ligneo, mentre superiormente è collocato il Crocefisso; al di sopra del cornicione si apre una finestra ovale con vetrata artistica raffigurante Maria Maddalena.

L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento. Sulla parete di controfacciata, a lato della bussola d'ingresso, si trova un confessionale in legno.

Il campanile si eleva al di sopra della falda del tetto, sul lato anteriore sinistro. Presenta base quadrata e finitura in muratura a vista. La cella campanaria è aperta su tutti i lati mediante monofore ad arco, ed è sormontata da cuspide piramidale in rame. Al di sotto della cella campanaria sono presenti riquadri intonacati con il quadrante dell'orologio.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Leopoldo Neuscheller, 41

Mappa

Indirizzo: Via Leopoldo Neuscheller, 43, 10040 Rivarossa TO, Italia
Coordinate: 45°14'57,3''N 7°43'12,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso diretto da strada senza barriere o ostacoli.
Mancanza di rampa per sedia a rotelle.
Difficoltà percorso bassa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet