Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Tutti i cittadini e le imprese del territorio

Descrizione

La raccolta differenziata è il primo passo, importante e decisivo, per il corretto riciclo dei rifiuti. Con la raccolta differenziata i privati cittadini svolgono una prima differenziazione dei rifiuti in base al tipo di rifiuto, abbattendo i costi, anche in termini ambientali, di un trattamento successivo a partire da rifiuti non differenziati.

Come fare

Suddividere i rifiuti domestici in base al tipo di rifiuto svolgendo una prima scrematura che permette poi di riciclare correttamente i materiali riciclabili (carta, vetro, plastica, acciaio e rifiuti organici).

Cosa serve

Per farla nel migliore dei modi bisogna conoscere infatti alcune semplici regole differenziata.

UMIDO
Scarti di cucina e avanzi di cibo - fondi di caffè e di the - carta assorbente da cucina - gusci d’uovo - fiori recisi e piante domestiche (senza terriccio) - alimenti avariati - scarti di verdura e di frutta – pane - lettiera organica di piccoli animali domestici - salviette di carta unte - ceneri spente.
Non vanno gettati nell’umido: tessuti - cuoio - sfalci - potature - ramaglie - terriccio.

CARTA E CARTONE
Giornali, riviste, depliant - imballaggi di carta e cartoncino (scatole della pasta, del sale, etc.) – scatole e scatoloni in cartone – confezioni in tetra pak (latte, succhi di frutta) – ricordarsi di togliere il tappo di plastica.
Non vanno gettati nella carta: carta oleata (per alimenti) o plastificata – carta da forno - scontrini – carta chimica in generale

VETRO
Barattoli - bottiglie - vasetti di vetro
Non vanno gettati nel vetro: vetri per specchi - oggetti di ceramica e porcellana - lampadine e tubi al neon - vetro pyrex

SECCO
Rifiuti composti da più materiali diversi tra loro (spazzolini, lamette, penne, carta oleata etc.) - piccole quantità di stracci - piccole quantità di ceramica - gomme - pannolini e assorbenti - cassette audio cd/dvd e loro custodie - polvere aspirapolvere – calze.
Non vanno gettati nel secco tutti i materiali riciclabili - rifiuti ingombranti, pericolosi o elettrici (raee) - lampadine - pile - farmaci

PLASTICA E METALLI
Contenitori per liquidi (bibite, acqua) - flaconi prodotti per l’igiene della casa e della persona - piatti, bicchieri e posate in plastica - vaschette in polistirolo - vasetti dello yogurt - confezioni per alimenti - imballaggi in polistirolo - barattoli d’alluminio per alimenti - lattine di bibite
Non vanno gettati nella plastica: giocattoli - bacinelle - sedie e tavoli in plastica - plastiche dure (spazzolini, penne, etc) - barattoli con resti di colori e vernici che presentano residui di sostanze pericolose.

Cosa si ottiene

Il riciclo dei rifiuti è di fondamentale importanza per la sostenibilità ambientale. Permette infatti di ridurre il problema delle discariche e i relativi problemi sociali ed ambientali. Grazie al riciclo infatti la quantità di rifiuti che finisce in discarica o presso gli inceneritori si abbassa e c’è un notevole risparmio in termini ambientali rispetto al produrre prodotti ex novo.

Tempi e scadenze

Consultare l'apposito calendario

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Riciclabolario.pdf [.pdf 3,76 Mb - 03/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/12/2024 11:45:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri